STOLLEN DA BERLINO

Nonostante la gravidanza non ho mai smesso di viaggiare, Canada, Francia, Germania e ora stiamo organizzando Capodanno, il nostro desiderio più grande è portare il nostro cucciolo in giro con noi, sappiamo che non sarà facile a livello organizzativo, perché un bimbo richiede un sacco di attenzioni ed energie, ma noi non ci scoraggiamo tanto che quest'estate prenderà il suo primo aereo. Nel frattempo tra progetti di viaggi, camerette e nell'impazienza di abbracciarlo, di essere mamma e di portarlo nei nostri posti preferiti e di condividere con lui ogni momento della nostra vita e di farlo diventare cittadino del mondo un po' come noi, vi voglio fare conoscere un dolcetto che abbiamo assaggiato a Berlino lo scorso mese lo Stollen.

Questo è quello che abbiamo portato da Berlino...è un po' spiaccicato perché come al solito eravano carichi di regali da portare... però vi assicuro che è buonissimo!!!!!


Il Christollen o più comunemente Stollen è un dolce tipico natalizio tedesco, nato a Dresda nel XIV secolo, è diventato una tradizione, con alcune varianti locali in tutta la Germania.
Come il nostro panettone è un dolce di pasta lievitata, con tanto burro, frutta secca (in particolare mandorle), canditi, uvetta, cedro e arancia candita, esistono inoltre diverse versioni di questo dolce a seconda del Land in cui ci si trova, ripieno di marzapane, di vino di mele di prugne ecc...
Non ho ancora provato la ricetta, ma questa è senza dubbio la più simile all'originale, che si può gustare in Germania.

Ingredienti:
  • 750 gr di farina;
  • sale;
  • 50 gr. di lievito;
  • 1/8 di litro di latte;
  • 200 gr. di burro;
  • 150 gr. di zucchero;
  • 2 tuorli d' uovo;
  • 100 gr. di arancia candita e limone candito;
  • 4 mandorle amare;
  • 50 gr. di mandorle dolci;
  • buccia di limone;
  • cannella;
  • 50 gr. di uvetta; 
  • 3 cucchiai di rum;
  • zucchero a velo vanigliato.
Preparazione:

Preparate la pasta lievitata e poi aggiungete le uova, lo zucchero, il latte e il burro fuso. Impastate per bene e aggiungete limone e arancia canditi e poi mandorle e uva sultanina, precedentemente bolliti.
La pasta, bella solida, deve lievitare un po' e poi viene spalmata su una teglia precedentemente imburrata.
La lievitazione termina direttamente nella teglia e poi l'impasto deve essere cotto in forno a fuoco medio. Tempo di cottura circa un ora.
La massaie tedesche preparano l'impasto la sera prima e lo fanno riposare per tutta la notte. 
Lo Stollen non va mangiato subito, dopo la cottura, va lasciato maturare 10-15 giorni a temperatura ambiente.
Buon Appetito!
Se non avete voglia di prepararlo... fate un salto a Berlino... li è ottimo!!!




Commenti

Post più popolari